Referente Bullismo e Cyberbullismo

è responsabile della gestione e dell’attuazione delle politiche scolastiche contro il bullismo, favorendo un ambiente educativo che prevenga i contrasti.

Cosa fa

Il Referente per il Cyberbullismo e Bullismo ha il compito di coordinare e promuovere le iniziative di prevenzione e contrasto al bullismo e al cyberbullismo, garantendo un ambiente scolastico sicuro e rispettoso per tutti gli studenti. I principali compiti del referente sono:

  • Coordinamento delle attività di prevenzione: Organizza e gestisce attività educative, formative e sensibilizzanti rivolte agli studenti, al personale scolastico e alle famiglie, finalizzate a prevenire fenomeni di bullismo e cyberbullismo.
  • Monitoraggio dei casi di bullismo: Raccoglie segnalazioni di episodi di bullismo o cyberbullismo, interviene tempestivamente per valutare la situazione e adotta le misure necessarie in collaborazione con il Dirigente Scolastico, i docenti e i servizi di supporto.
  • Sostegno agli studenti coinvolti: Fornisce supporto psicologico e consulenza agli studenti vittime di bullismo o cyberbullismo, favorendo un clima di fiducia e rispetto all’interno della scuola.
  • Formazione del personale scolastico: Organizza percorsi formativi per il personale scolastico, al fine di sensibilizzarlo e renderlo capace di riconoscere e gestire situazioni di bullismo e cyberbullismo in modo efficace.
  • Promozione di una cultura del rispetto: Collabora con tutti gli attori scolastici per promuovere una cultura di inclusività, rispetto reciproco e comportamento etico, sia in aula che nelle interazioni digitali tra gli studenti.

 

Organizzazione e contatti

Dipende da

Altri componenti

Emanuela Perucca

Contatti