TURISMO

Tecnico Turistico

Il percorso di studi mira all'acquisizione delle competenze professionali per i servizi turistici, la valorizzazione del patrimonio artistico e paesaggistico.

Cos'è

Il percorso di studi mira all’acquisizione delle competenze professionali per i servizi turistici, la valorizzazione del patrimonio artistico e paesaggistico e ad esaltare le specificità dei diversi territori.

 

COMPETENZE DISCIPLINARI

  • Conoscenze dei principi generali comuni agli indirizzi del settore economico atti ad interpretare, valutare ed esprimere con metodi adeguati gli aspetti tecnici del proprio lavoro anche attraverso l’utilizzo di tre lingue straniere, di reti e strumenti informatici.
  • Conoscenze delle discipline specifiche di settore: terza lingua comunitaria, discipline turistiche e aziendali, geografia turistica, diritto e legislazione turistica, arte e territorio.

COMPETENZE TECNICHE E OPERATIVE

  • Gestire e/o prodotti turistici con particolare attenzione alla valorizzazione del patrimonio paesaggistico, artistico, culturale, enogastronomico ed artigianale del territorio.
  • Collaborare a definire con soggetti pubblici e privati l’immagine turistica del territorio e i piani di qualificazione per lo sviluppo dell’offerta integrata.
  • Utilizzare i sistemi informativi, disponibili a livello nazionale e internazionale, per proporre servizi turistici anche innovativi.
  • Promuovere il turismo integrato avvalendosi delle tecniche di comunicazione multimediali.
  • Intervenire nella gestione aziendale per gli aspetti organizzativi, amministrativi, contabili e commerciali.

PROSPETTIVE OCCUPAZIONALI

  • Enti pubblici e privati che si occupano della divulgazione del patrimonio artistico, culturale e paesaggistico del territorio nazionale ed internazionale.
  • Aziende che si occupano della progettazione, presentazione e vendita di servizi e prodotti turistici.
  • Studi professionali o aziende/enti che si occupano della realizzazione di piani di marketing.
  • Aziende e studi professionali che gestiscono il sistema delle rilevazioni con l’ausilio di programmi di contabilità specifici per le aziende del turismo.
  • Carriera nelle strutture ricettive.
  • Può accedere a concorsi indetti da Enti Pubblici per l’abilitazione alla professione di accompagnatore turistico, guida e direttore tecnico d’agenzia.
  • Può accedere a tutti i concorsi pubblici riservati ai possessori di diploma quinquennale
  • Il titolo di studi permette l’inserimento nelle graduatorie per l’insegnamento di materie tecnico-pratiche negli Istituti Superiori

PROSECUZIONE DEGLI STUDI

  • Il titolo di studio conseguito permette l’iscrizione a tutte le Facoltà Universitarie e ai percorsi ITS (Istituto Tecnico Superiore) post diploma;
  • La preparazione acquisita favorisce la frequenza a studi Universitari in ambito Economico, Giuridico e Linguistico.

 

A cosa serve

Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit, sed do eiusmod tempor incididunt ut labore et dolore magna aliqua. Ut enim ad minim veniam, quis nostrud exercitation ullamco laboris nisi ut aliquip ex ea commodo consequat. Duis aute irure dolor in reprehenderit in voluptate velit esse cillum dolore eu fugiat nulla pariatur. Excepteur sint occaecat cupidatat non proident, sunt in culpa qui officia deserunt mollit anim id est laborum

Servizio online
Struttura responsabile dell'indirizzo di studio

Programma di studio

 

 

Quale seconda lingua comunitaria il Collegio dei docenti ha individuato le seguenti lingue: francese, tedesco e spagnolo sulla base delle richieste da parte dell’utenza.
Quale terza lingua straniera il Collegio dei docenti ha individuato le lingue: francese, tedesco e spagnolo in base alle richieste degli studenti.

Orario delle classi

Il percorso prevede un monte orario settimanale di 32 ore.

Contatti

  • Email: bsis029005@istruzione.it